Impianto termico: la caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione è un generatore di calore che sfrutta tutta l’energia ricavata dalla combustione.
Entriamo nello specifico, nei sistemi convenzionali l’acqua calda che va agli elementi radianti viene riscaldata mediante combustione controllata. I fumi generati da questa combustione vendono espulsi all’esterno attraverso la canna fumaria.
In questo ciclo, assieme ai fumi di scarico, viene prodotto vapore acqueo che viene anch’esso espulso tramite canna fumaria.
La caldaia a condensazione, invece, ottimizza questo processo di combustione recuperando il vapore acqueo anziché espellerlo.
In pratica i fumi derivanti dalla combustione vengono canalizzati in percorsi che, prima di venire dirottati all’esterno, riescono a ricavare altra energia termica dal vapore. Questo si traduce in un risparmio dei costi di riscaldamento.
Quali sono i vantaggi della caldaia a condensazione?
I vantaggi della caldaia a condensazione sono innumerevoli, alcuni sono invariabili come le basse emissioni inquinanti e i costi di gestione contenuti, altri possono variare come ad esempio la riduzione dei consumi.
La caldaia a condensazione può ridurre i consumi anche del 30% a patto che vi siano determinate condizioni:
- Isolamento termico dell’edificio funzionale ed efficace. Purtroppo in Italia possiamo affermare che solo negli ultimi 25 anni si sono adottare delle tecniche di costruzione più attente all’isolamento termico degli edifici, quindi non è raro trovare situazioni di isolamento termico carente o addirittura assente. In questo caso il risparmio di consumo della caldaia a condensazione si assottiglia radicalmente.
- Impianto radiante a basse temperature. La caldaia a condensazione fornisce la resa ottimale in termini di risparmio energetico quando lavora a basse temperature, per esempio quando il corpo radiante è costituito da pavimento radiante (riscaldamento a pavimento). Con impianti ad alte temperature (termosifoni tradizionali) il risparmio sul consumo si riduce.
- Manutenzione dell’impianto. Bisogna sempre eseguire interventi di manutenzione a tutto l’impianto termico per poter beneficiare della massima resa.
In pratica una caldaia a condensazione funziona anche in presenza di queste situazioni, ma il risparmio sulla bolletta potrebbe essere ridotto rispetto a condizioni ottimali che apportano un effettivo risparmio sui consumi dal 20% al 30%.
Altro vantaggio della caldaia a condensazione è la possibilità di integrare un sistema solare/termico per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. Questo sistema permette, attraverso un pannello solare, di risparmiare ulteriormente sui consumi.
Per concludere non bisogna trascurare la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali per l’installazione di caldaia a condensazione.