Le piastrelle per pavimento: gres porcellanato
Il gres porcellanato è ad oggi uno dei materiali più utilizzati per le sue caratteristiche di robustezza e resistenza all’usura.
La realizzazione avviene andando a pressare una miscela di argille ed altri minerali, che poi vengono cotti a temperature che arrivano 1250° ed oltre.
Il risultato è una piastrella molto resistente, con un impasto uniforme sia in superficie che internamente e con una porosità praticamente nulla, quindi con un assorbimento inferiore allo 0,5%.
Il gres porcellanato può anche subire processi di levigatura, di smaltatura e di rettifica.
Dove utilizzare le piastrelle in gres porcellanato?
Questo materiale si presta ad ogni utilizzo, pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni.
In molti casi ha delle ottime caratteristiche antiscivolo e antiabrasione, quindi è particolarmente indicato per locali pubblici di forte affluenza, tipo bar o ristoranti.
Data la sua caratteristica di resistenza alle infiltrazioni di acqua, resiste al gelo ed agli agenti atmosferici, quindi lo consigliamo assolutamente per pavimentazioni esterne.
L’uniformità dell’impasto fa in modo che in caso di urto accidentale non si evidenzi un cambio di colore nella parte scheggiata. Va comunque detto che, data l’estrema robustezza di questo materiale, le scheggiature sono molto rare.
Per concludere riteniamo che il gres porcellanato sia tra i migliori materiali in commercio per le piastrelle.