L’impianto elettrico
L’impianto elettrico di un appartamento è quell’insieme di apparecchiature che permette di avere l’energia elettrica in casa.
Gli impianti elettrici si sono evoluti con il passare degli anni, quindi è molto frequente avere la necessità di sostituire il vecchio impianto. I problemi più comuni riscontrati con i vecchi impianti sono:
- Mancanza di prese di corrente (negli anni 60 i dispositivi elettrici presenti in casa erano pochissimi, quindi non vi era la necessità come ora di avere molte prese nelle diverse stanze della casa)
- Sezione dei cavi non adeguata che crea surriscaldamento e fa azionare l’interruttore differenziale (salvavita).
- Mancanza di interruttori bipolari per gli elettrodomestici.
Quindi se anche tu devi rifare l’impianto elettrico voglio darti alcuni consigli importanti.
Per prima cosa bisogna pensare alla disposizione dell’arredamento nell’appartamento; questo passaggio è da fare con molta attenzione per poter stabilire quanti interruttori e prese sono necessari e dove vanno posizionati.
Di solito per ottenere le posizioni esatte si possono usare 2 metodi:
- Ad appartamento vuoto disegna la sagoma dei mobili con un nastro di carta sul pavimento; poi con lo stesso nastro segna dove vanno disposte le prese ed interruttori in base alle necessità (televisore, luci comodini etc…)
- Procurati una planimetria dell’appartamento e disegna le sagome dei mobili; successivamente potrai inserire dei numeri dove vuoi che vadano prese ed interruttori; per finire su un foglio di carta bianco scrivi per ogni numero a cosa corrisponde (es. 2 prese ed un interruttore).
In questo modo avrai le idee molto chiare sui vari componenti del Tuo impianto elettrico senza rischiare di dimenticare qualche elemento.
Altro aspetto da non sottovalutare è l’installazione di interruttori bipolari che sezionano l’energia inviata agli elettrodomestici.
Questo perché se un elettrodomestico si guasta e fa scattare l’interruttore salvavita potrai agevolmente limitare la parte dell’impianto guasta e impedire il passaggio di energia elettrica mantenendo attivo il resto dell’impianto.
Un esempio pratico che mi è capitato personalmente è l’infiltrazione d’acqua nella presa della lavastoviglie che faceva saltare il salvavita. In questo caso mi è bastato interrompere l’energia tramite il bipolare in quella parte di impianto senza restare al buio in tutta la casa; quindi ho potuto procedere con più tranquillità alla risoluzione.
Un ultima raccomandazione che voglio darti è quella di pensare anche ad eventuali predisposizioni di allarme e condizionatori nel caso in cui vorrai integrare queste apparecchiature in futuro.